Giorgia Nesti
Mi sono laureata in Scienze Politiche all’Università di Padova e ho conseguito un dottorato di ricerca in Politica comparata ed europea presso l’Università di Siena. Sono ricercatrice confermata in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università degli studi di Padova e Professore aggregato di Il policy-making dell’Unione europea nel corso di Laurea Magistrale in Studi europei. Insegno Politica dell’Unione europea al Master in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria.
I miei interessi di ricerca riguardano le politiche europee per le comunicazioni elettroniche e l’innovazione tecnologica. Mi occupo da circa quindici anni di regolazione nazionale ed europea delle telecomunicazioni, di e-government, di agenda digitale e di politiche per promuovere l’innovazione nella pubblica amministrazione. E’ proprio a partire da questi argomenti che ho sviluppato un particolare interesse per le città smart, come esempio di innovazione nei processi di governance e di policy-making locale.
Attualmente sono la responsabile scientifica del progetto di Ateneo La dimensione di genere nella governance delle smart cities: uno proposta di valutazione orientata al gender mainstreaming e del progetto Smart cities e modelli di collaborazione pubblico-privata, entrambi finanziati dall’Università di Padova.
Di seguito alcune delle mie pubblicazioni: La dimensione regionale nelle politiche dell’Unione Europea per la Società dell’Informazione (con C. Padovani), in P. Messina (a cura di), Sistemi Locali e Spazio Europeo, Roma, Carocci, 2003; La Società dell’Informazione in Europa: attori, interessi e relazioni nel policy-making dell’UE, Padova, Cleup, 2005; Communication and (e)democracy: assessing the eDemocracy discorse in Europe (con C. Padovani e A. Tuzzi), in B. Cammaerts and N. Carpentier (eds), Reclaiming the media. Communication rights and democratic media roles, Bristol: Intellect, 2007; E-democracy and Italian Public Administration: New Media at the Service of Citizens (con C. Valentini), in M. Ardizzoni and C. Ferrari (eds), Beyond Monopoly. Contemporary Italian Media and Globalization, Lanham: Lexington Books, 2010; Indipendenza e credibilità. Istituzioni, imprese e consumatori nella regolazione (con M.S. Righettini), Carocci, 2014; Genere, Governance e Smart Cities: lo stato dell’arte (con V. Rettore), in Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve, a cura di Sveva Avveduto, Maria Luigia Paciello, Tatiana Arrigoni, Cristina Mangia, Lucia Martinelli, Roma: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali 2015, IRPPS Monografie.